Da san Francesco a papa Francesco, questo saggio segue il cammino che il cristiano deve affrontare per farsi seminatore di pace, un percorso che parte dai piccoli gesti quotidiani e arriva fino al dialogo interreligioso. Se oggi non abbiamo pace, è perché abbiamo dimenticato di essere tutti fratelli in Cristo: è dunque soprattutto dal riconoscimento di essere un’unica famiglia umana e dal dialogo tra religioni nello “spirito di Assisi” che possono venire il superamento di conflitti e divergenze e la realizzazione della pace. Con la prefazione di don Francesco Cristofaro.
Biografia dell'autore
Francesco Guarino
Nato a Frignano (CE) nel 1969. Vive e lavora a Foggia. È docente di Religione Cattolica e di Scienze Umane presso la Pontificia Facoltà Pugliese presso l’ISRR di Foggia. La sua solida formazione accademica include, dopo gli studi teologici e filosofici, la Licenza in Teologia, specializzazione in Pastorale Giovanile e Catechetica, conseguita presso l’Università Pontificia Salesiana, e la Laurea in Scienze dell’Educazione con una tesi sul rapporto epistolare (Epistolario II) tra Padre Pio da Pietrelcina e Raffaelina Cerase dei nobili di Foggia. Ha inoltre conseguito un Master il Counselling Modello Integrato, arricchendo ulteriormente la sua esperienza nel campo della relazione d’aiuto e del supporto alla persona. La sua profonda conoscenza delle tematiche religiose, maturata anche grazie agli studi all’Università Pontificia Salesiana, e la sua sensibilità per le dinamiche interpersonali, consolidate anche attraverso il Master in Counselling, lo rendono particolarmente qualificato nell’ambito della relazione d’aiuto. Questa competenza traspare nel suo approccio all’insegnamento e nella sua attività di scrittore, dove spesso affronta temi legati al sostegno, al conforto e alla comprensione del prossimo, specialmente in momenti di difficoltà e sofferenza. Il suo impegno per la diffusione del messaggio di Padre Pio si concretizza anche nella creazione e gestione del sito web “Scrittori per San Pio” (www.scrittoripersanpio.it), una piattaforma di riferimento per studiosi e lettori interessati alla figura del santo di Pietrelcina, di cui è direttore. Inoltre, Francesco Guarino è un collaboratore attivo della rivista “Il Segno del Soprannaturale”, per la quale scrive articoli che esplorano temi legati alla spiritualità popolare, alla vita dei santi e a fenomeni religiosi.
Potrebbe anche piacerti